Skip to content Skip to footer

Il nodo di bitta o di galloccia

Nella terminologia nautica con il termine galloccia si indica uno dei vari dispositivi fissi utilizzati per fermare una cima o una corda o un cavo. Il modello più tradizionale consiste in una superficie piatta (placca o base), che costituisce la zona di contatto con la barca da cui fuoriescono, verticalmente, uno o più corte aste, dalle quali, trasversalmente (e parallelamente alla placca di base), si dipartono due estremità appuntite o più spesso svasate (dette falchette o corna) che servono a non fare fuoriuscire il cavo. 

Il cavo viene poi solitamente bloccato facendo fare sulle corna un apposito nodo di galloccia, che viene fatto in due modalità leggermente diverse a seconda se il nodo deve poter essere sciolto velocemente (tipico il caso in cui si usa per fermare le scotte e pertanto in questa versione viene a volte chiamato anche nodo di scotta, anche se questo termine può essere utilizzato ad indicare anche il nodo a bandiera, visto che quest’ultimo nodo viene utilizzato per prolungare una scotta) oppure se il nodo deve essere più resistente (tipico il caso in cui si usa per fermare le drizze e pertanto in questa versione viene a volte chiamato anche nodo di drizza). 

L’unione tra la galloccia e la parte della barca viene effettuata con delle viti. Tuttavia, visto i notevoli sforzi che questa giunzione deve sopportare, la giunzione può essere rinforzata con l’utilizzo di una potente colla. Il materiale con cui è realizzata la galloccia può essere sia metallico sia una plastica resistente. 

Leave a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ingegno, passione, amore per il mare, il luogo dove la bellezza e la meraviglia sovrasta il tormento dei pensieri e puoi sentirti finalmente libero…

LE NOSTRE SEDI

PORTO ERCOLE
Via Italia, 1 – 58018 Porto Ercole

GROSSETO
Viale Solferino, 15 – 58100 Grosseto

SEGUICI!

DNA-Academy S.a.s © 2025. Tutti i diritti riservati. 
Via Italia, 1 – 58015 Porto Ercole (GR) – P.IVA 01720280534