Impara ad ormeggiare a ancorare in sicurezza con la barca a motore o in barca a vela
ORMEGGIO IN BANCHINA
ORMEGGIO E DISORMEGGIO DAL POSTO BARCA
ATTERRAGGIO NOTTURNO
GRIPPIALE, CIME A TERRA E ALTRE TECNICHE

Ormeggiare e ancorare in sicurezza
Questo percorso formativo specialistico è rivolto a chiunque abbia già conseguito la patente nautica o maturato esperienza equivalente nella conduzione di natanti ed ha l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate in una delle operazioni più critiche della navigazione da diporto: l’ormeggio e l’ancoraggio.
La formazione ministeriale per il conseguimento delle patenti nautiche, in conformità alle disposizioni normative vigenti, affronta questi argomenti esclusivamente dal punto di vista teorico. Il nostro corso è stato sviluppato per superare queste limitazioni formative, fornendo ai partecipanti l’esperienza pratica e la sicurezza operativa necessarie per gestire efficacemente le procedure di ormeggio e di ancoraggio, tenendo in considerazione le condizioni ambientali, il mezzo navale, le condizioni meteorologiche presenti e future e scegliendo le migliori tecniche per garantire una sosta sicura.
Sotto la supervisione di istruttori qualificati di DNA-Academy, i corsisti assumeranno direttamente il comando dell’imbarcazione, praticando intensivamente le diverse procedure previste dal curriculum didattico.
Il corso è articolato in due declinazioni: una per chi ha la patente per imbarcazioni a motore e una per chi ha la patente per imbarcazioni a vela e motore.
Il corso si svolge per le sessioni dedicate alla manovra a motore in una lezione unica di 4 ore, dalle 09:00 alle 13:00. Il costo è di 50€
Il corso per la manovra su imbarcazioni a vela consta di una lezione unica di 8 ore, dalle 09:00 alle 17:00. Il costo è di 120€
Il programma
Il programma prevede:
- Effetto evolutivo dell’elica (differenza di comportamento tra Sail-Drive e linea d’asse), idrodinamica del Timone.
- Ormeggio in Banchina e nei Pennelli di Prua e di Poppa, con vento di prua, di poppa o al traverso, analisi delle diverse situazioni.
- Disormeggio e ormeggio da un posto barca – in banchina o a murata – di poppa o di prua con corpo morto.
- Gestione e preparazione dell’ormeggio e dell’equipaggio.
- Ormeggio all’Inglese, uso degli springs in manovra.
- Atterraggio notturno e diurno, scelta del punto di atterraggio.
- Ancoraggio in rada, valutazione dell’ancoraggio in base al vento, alle altre imbarcazioni presenti in rada e al contesto geografico, come controllare la bontà dell ancoraggio mediante i riferimenti al traverso.
- Uso del Grippiale, come spedare un’ancora incattivita con Grippiale o anello di recupero.
- Anomalie tecniche dei salpa-ancora elettrici e gestione delle relative emergenze.
- Presa di gavitello. Ormeggio al Gavitello di prua e di poppa, analisi delle diverse situazioni.
- Ormeggio con Cime a Terra.
Per informazioni contattaci cliccando sul pulsante qui sotto o scarica i materiali informativi.